|
|||||||||
Ponti in core | |||||||||
Paolo Ruffini, "Ponti in core". Quando i fanciulli si addentrano nel gioco della morte Renato Palazzi, Macabri riti infantili Lucy Boom, Fanny & Alexander 1997, Ponti in Core Franco Quadri, Ponti in core Monica Berzacola, Una complessa "liturgia" che suscita stupore ma blocca le emozioni Paolo Patui, Un delicato epitaffio funerario Gian Paolo Polesini, "Core" sofferente e claustrofobico Giorgio Cantoni, Imponderabile "Ponti in core" di Fanny & Alexander Henrike Thomsen, Ponti in core Ugo Volli, Teatro e musica in scena Giuseppe Drago, Arte di corpi ed emozioni Si. T., Corpo e parola di scena, da ieri, a "Teatri 90" |
|||||||||
"Ponti in core". Quando i fanciulli si addentrano nel gioco della morte | |||||||||
Paolo Ruffini, Liberazione, 1 ottobre 1996 | |||||||||
Lontano dai clamori dei festival, in una stagione teatrale ancora da iniziare, debutta Ponti in core il nuovo lavoro del giovane gruppo Fanny & Alexander, al Centro di formazione professionale Benedetti, nella zona industriale della città denominata Bassette. Se il precedente spettacolo Con mano devota manteneva nella sua forma di installazione vivente un tempo dilatato che ripeteva la struttura dell’intervento artistico all’infinito, con Ponti in core si recupera uno spazio e un tempo più vicino alla forma spettacolo che si intensifica in una struttura di lamiere e legno. E’ un teatrino anatomico che si trasforma in teca da esposizione di reliquie e che sceglie la tragedia, orfana del mito, di due fanciulli che si avventurano nel gioco della propria morte per raccontare un grande amore. Giovane compagine, si diceva, ma dal curriculum nutrito. Si entra dunque in una struttura pensata come una piccola arena da laboratorio di autopsie, con gli spettatori – ventiquattro a rappresentazione – posizionati lungo gli incavi delle pareti dell’ovale, così da figurare, nel gioco della semioscurità, rudimentali e antichi bassorilievi. In questo modo anche lo spettatore sembra diventare una delle forme dello spettacolo. D’altronde la sua composizione formale, in questo teatrino da camera, è influenzata dalle arti visive; anche quando l’azione e la recitazione prendono il sopravvento sulle soluzioni evidentemente riconducibili alla body art. Nel frattempo una voce fuoricampo, con la scansione di un’informazione pubblicitaria, si mescola alle parole di due fanciulli. Sono parole sempre filtrate e amplificate, nella cifra stilistica che Fanny & Alexander persegue da anni. Quella voce ci avverte di un evento che sta per accadere, esprime un dolore di una storia che ha la caratteristica di un sentimentalismo amoroso strisciante e celebra solo se stesso per far muovere i due personaggi, Cipresso e Dorotea, in quel sacrario di organi come miniature da collezione. Deambulanti e senza pudore. In questo teatrino si assiste alla vivisezione di un corpo umano per strappargli il cuore. Lo spettacolo dichiara una freddezza di maniera ma in grado di suscitare una forte emozione; una freddezza che tiene conto comunque di una lucidità di tempi teatrali nella sua combinazione dei silenzi. Interlocutori ieratici di una comunicazione che passa attraverso l’agire in pose plastiche del corpo e una perfetta modulazione della voce (che tanto omaggia Carmelo Bene). De Angelis e Lagani danno vita a due dolcissimi personaggi che proprio nell’innocenza trovano conforto per i reciproci sadismi. Scoprono le carte da gioco di Carroll, si ispirano al verso poetico di Marina Cvetaeva quando recita: “niente di più grosso e di più dolce di due fragole di cimitero…”. E’ il riportato come refrain privo di significati in quella voce fuori campo che continua la propria ossessione del cuore. |
|||||||||
Macabri riti infantili | |||||||||
Renato Palazzi, Il Sole 24 ore, 6 ottobre 1996 | |||||||||
Stiamo vivendo, più o meno consapevolmente, una fase di attrazione per il nuovo, una aspettativa di inevitabili avvicendamenti generazionali già anticipati e celebrati e posti in luce da un’interminabile serie di rassegne e festival dedicati ai gruppi giovani e giovanissimi. Fra questi, qualcosa in più di molti altri dal punto di vista della maturità stilistica, dell’estro poetico e di un assai promettente spessore culturale sembra avere “Fanny & Alexander” di Ravenna, col suo universo dalle evidenti radici figurative e plastiche sorrette tuttavia da penetranti suggestioni letterarie. “Fanny & Alexander” viene non a caso da una zona ricca di fermenti, la zona di “Ravenna Teatro”, del “Teatro della Valdoca”, della “Raffaello Sanzio”. Un paio di mesi fa ha presentato a Santarcangelo Con mano devota, singolare performance-installazione, affascinante itinerario fra raffinatissimi totem lignei e reperti elegantemente ossessivi, bacheche con insetti vivi, enormi cuori pulsanti. Il tema dei cuori torna anche nel nuovo spettacolo che i ragazzi romagnoli, poco più che ventenni, hanno allestito in un capannone industriale alla periferia di Ravenna, Ponti in core, titolo che rimanda a Leonardo. Il clima di notevole invenzione dello spettacolo inizia dall’ingegnosa costruzione dello spazio, arena ovale o teatrino anatomico in cui gli spettatori si siedono su alti scranni tutt’attorno, con una strana sensazione di rito non condiviso, mentre in mezzo, in una sorta di bacheca-sepolcro, i due interpreti danno vita a piccole e morbose liturgie tra ironiche e funeree, scandite da un testo per lo più registrato che attinge a Lewis Carroll, a Marina Cvetaeva, a Collodi, a fiabe e leggende dell’immaginario popolare. Anche qui, come nel precedente lavoro, al centro dell’azione sono due inquietanti bambini, anche qui c’è una specie di casa-sacrario dove è esibita ai visitatori la vicenda di Dorotea e Cipresso: vicenda di cuori estratti dal petto, di ampolle di sangue, di improbabili prodigi intelligentemente evocati per segni allusivi, una macabra tazzina da bambola piena di sinistro tè azzurro, uno specchietto e una spazzola da morticina, e i guantini di pizzo nero, le coltivazioni di fiorellini cimiteriali, fino al folgorante finale in cui grilli dipinti d’oro escono da una scatola e camminano sui cadaverini addormentati dei protagonisti. |
|||||||||
Fanny e Alexander 1997, Ponti in core | |||||||||
Lucy Boom, Scanner, 1997 consulta l'articolo originale su www.scanner.it |
|||||||||
Gli spettatori sono timorosi, e quasi in punta di piedi entrano ad uno ad uno, accompagnati da un impeccabile maestro di cerimomia, nella casa delle meraviglie, cuore pulsante ed inquietante. Una scatola metallica, con tanti cassetti e ventiquattro scranni ben separati uno dall'altro. Ponti in Core è un evento teatrale per ventiquattro spettatori all'interno di un'ingegnosa costruzione, arena ovale o teatrino anatomico, in cui i due protagonisti danno vita a piccole e morbose liturgie, a macabri e ironici rituali, scanditi da rumori e voci fuori campo. E' proprio vero, alla morte si va incontro da soli. In Ponti in Core di Fanny e Alexander siamo però al cospetto di una morte particolare, un annullamento che passa attraverso il gioco, il non sense, il rito, e che per un paradossale ribaltamento diviene arte, diviene vita. Cipresso e Dorotea, con gestualità e vocalità raffinatissime, estetizzanti, sciolgono nastri rossi, si cibano di bianchi confetti, si ricoporono di insetti dorati. Ogni sera espongono la loro macabra passione, il loro voluttuoso e insanabile desiderio. Lo spettacolo di Fanny e Alexander è una continua mise en abym, parole evocano altre parole, suoni rimandano ad altri suoni, colori sfumano in altri colori, per un incessante incastonarsi di ludus e poesia. Gli spettatori, immobili, assistono al rincorrersi dei simboli e dei suoni, significato e significante si allontanano, prevalgono l'affinità cromatica e sonora, l'incanto e la meraviglia. Qualcuno, smarrito, uscendo si chiede: "Dov'è il teatro?" Forse abbiamo dimenticato che il teatro può essere anche voci sommesse e non solo parole gridate, dilaniarsi infinito ma silenzioso, gioco accattivante e crudele, che arriva alla mente e al cuore. Voto 7 + |
|||||||||
Ponti in core | |||||||||
Franco Quadri, La Repubblica, 17 marzo 1997 | |||||||||
(...) Il falso si perpetua nel delizioso Ponti in core di Fanny & Alexander dove una coppia bambina, in un teatrino anatomico per ventiquattro guardoni, celebra favolistici riti funerari con l’incubo voglioso di un cuore da strappare, tra oggetti biedermeier, coretti registrati e invasioni di grilli dorati (...) |
|||||||||
Una complessa "liturgia" che suscita stupore ma blocca le emozioni | |||||||||
Monica Berzacola, L'Arena, 16 giugno 1997 | |||||||||
Un microcosmo perfetto, lontano da ogni tentazione, da ogni allusione alla realtà. Lo spettacolo Ponti in core, presentato agli ex Magazzini Generali all’interno della rassegna di teatro contemporaneo organizzata da Interzona creato da Francesco Borghesi, Stefano Cortesi, Luigi De Angelis e Chiara Lagani, in arte Fanny & Alexander, si manifesta in un ambiente chiuso e asettico, una camera ovale in cui 24 spettatori assistono ai rituali di due inquietanti bambini, Cipresso e Dorotea. |
|||||||||
Un delicato epitaffio funerario | |||||||||
Paolo Patui, Il Gazzettino, 7 agosto 1997 | |||||||||
All'inizio c'è nebbia e silenzio, cipressi “alti e snelli”, scricchiolii sommessi e sussurrati di grilli nascosti, invisibili. Si respira così questa bruma soffusa, nella morbida attesa di essere introdotti in un inusuale spazio per il teatro, per il rito, per la liturgia. Disposti a ellisse, 24 scranni ospitano altrettanti spettatori, serrati in alte pareti, ficcati, volenti o nolenti, in questi anfratti metallici così simili a casse da obitorio: poi il buio. Fino alla comparsa silenziosa, in postura, di Cipresso e della Dorotea “del cuore Blu”, descritta in una macabra seicentina, quasi statue di altri secoli, sguardi vitrei ma sorridenti, poggiati nel nulla. Dorotea e Cipresso giocano nella loro casa, questa sorte di muscolo pulsante dentro cui siamo chiusi, questo cuore irrorato di sangue e suoni, di allusioni necrofile e di gesti sacrificali. Giocano a vivisezionarsi, ad aprire tagli, fessure invisibili nel nostro muscolo cardiaco, in un collage di testi che supera la citazione e approda nella poesia. Qui c'è spazio per frammenti di reliquie, per una sorta di feticismo nei confronti dei piccoli oggetti della necrofilia: la spazzola per pettinare un cadavere, i bianchissimi confetti avvolti in un tulle nero, lo scrigno che si apre su un brulicare di insetti di ogni tipo. Ma non c'è nessuna ricerca di effetto macabro: le movenze ieratiche, il salmodiare del testo, che si rifà a Carmelo Bene, smorzano ogni velleità pulp. In realtà questo muscolo di cui siamo ospiti, è uno sciorinare di carte di cuori, uno sgocciolare di infusi colorati e di lettere d'amore, sfiorati con la leggerezza di un adolescente alle prese con il gioco della vita e della morte, perchè tanto poi, finita l'adolescenza, il nostro cuore diviene arido e secco muscolo, privo di palpiti e di vita. E questo gioco di chirurgie, di autopsie cardiache è perfettamente condensato in una ricorrente frase strappata alla Marina Cvetaeva di Album Serale: “Niente è più grosso e più dolce di due fragole di cimitero. Pon(ni)ti in core, che prende spunto per titolarsi da Leonardo da Vinci, è proposto al Teatro S. Giorgio di Udine all'nterno del Festival “Gli spazi del teatro”, da Fanny e Alexander, uno dei gruppi più stimolanti e discussi della ricerca teatrale degli anni '90. Di certo ci offre suggestioni e stimoli, ci avvolge in una struggente atmosfera di decadenza e di macerazione, ma fatica a scavalcare l'ostacolo del coinvolgimento emotivo: un delicato epitaffio funerario che ci stupisce per la sua misteriosa inquietudine, ma che non sempre il nostro cuore sa toccare. |
|||||||||
"Core" sofferente e claustrofobico | |||||||||
Gian Paolo Polesini, Il Messaggero Veneto, 7 agosto 1997 | |||||||||
Prove generali per quel maledetto giorno. Dentro nel loculo. Oh, povero spettatore, inserito tuo malgrado nel macabro gioco di morte di due fanciulli che dovrebbero gioire ancora con Lego e invece s'addentrano là dove il buio è silenzioso. Il percorso prosegue. In quel teatro dai mille tentacoli, pronti a risucchiarti, stabilendo – forse – un allarmante contatto, avvolgendoti di tutto il bene e, soprattutto, di tutto il male del mondo. Un teatro che ama le lacrime. La sofferenza, perverso, pure, introspettivo, fin troppo, che vorrebbe raccontarti tante belle cose, fartele sfiorare, accarezzare, assaporare. Poi, chissà perchè, si chiude in sé stesso, quasi geloso dei suoi segreti. Oh, povero spettatore. Che pensavi di attraversare i “Ponti in core”, magari sospeso tra due granitici sostegni di emozioni, che credevi di sentire tutta la vitalità del tuo e del loro cuore, ti ritrovi in un cimiterino avvolto dalle nebbie in un San Giorgio dai lugubri contorni. Cipressi conficcati in platea, grilli, angoscia. Te ne stai lì a comprimere la tua voglia di fuga. Poi ti chiamano. Venite, venite. Salite la scala che separa la vita dalla morte, entrate nella tomba di Cipresso e Dorotea. A uno a uno i 24 vivi, come surgelati caldi, vengono spinti dentro loculetti di ferro, l'uno appresso all'altro. Buio. Vorresti che un ventilatore ti spiaccicasse in faccia tutta la sua potenza. Mentre lo pensi è ancora buio. Angoscia multipla. Se Fanny & Alexander volevano creare l'atmosfera, ci sono riusciti. Col rischio di farti soffocare, ma ci sono riusciti. Finalmente un fioco riflettore ti corre in aiuto, dandoti una ragione di respiro. Se la luce proviene da fuori, ci sarà un buco, in questa sorta di arena formato scatoletta di Simmenthal. Resisti. È tale il disagio da perdere il contatto con quello che avviene al centro di questa scena. Sai solo che una voce asfissiante ripete frasi illogiche, sempre quelle, in italiano e in inglese. La gestualità di Cipresso e Dorotea è ai confini della sopportazione. Tutto è insopportabile. Anche quella sedia posta esattamente davanti all'unica uscita. Un monito a startene nel tuo loculetto. Violenza. Sì, violenza. Vogliamo fare gli spettatori, non le cavie. O se cavie dobbiamo essere, stupiteci, fateci vibrare, coinvolgeteci. Macchè. Nessuno palpito, solo quello di un cuore elettronico. E di suggestioni inutili. E di nevrotiche apnee della mente. Ne usciamo spossati, spaventati. E non certo per una cassettina di schifosi insetti che schizzano fuori e trotterellano in giro per la tomba. Ma per un teatro epilettico, dannoso. Che non ha veramente nulla da raccontare. Se non un'angoscia da scatola di montaggio. |
|||||||||
Imponderabile "Ponti in core" di Fanny & Alexander | |||||||||
Giorgio Cantoni, Il Piccolo, 8 agosto 1997 | |||||||||
(…) Suggestioni e citazioni, da Bergman, Gozzano, la Cvetaeva a Georg Trakl, e infine la famiglia Addams. Gli spettatori aspettano fra i cipressi, nella penombra nebbiosa lunare, un maestro di cerimonia che, ad uno ad uno, li introduce nei loculi verticali di un teatrino ovale molto raccolto. Lentamente, si materializzano due voci, e poi i due bambini – fantasmi – attori – visioni oniriche iniziano i loro riti propiziatori, in una dimensione irreale e astratta di giochi e di voci intrecciate, come gli intricati meandri dei ricordi di un sogno dal significato oscuro. Si parla di amore, di cuore, di lacrime e di morte, di rosso e di nero, di insetti dorati sensibili alla fascinazione del posto e del dilatato momento del trapasso. C'è la possibilità che questi tableau vivant siano ricreati a posteriori negli anfratti della coscienza degli spettatori, durante dei sogni agitati in piena peristalsi gastrica, in un andirivieni di attrazioni e di repulse fra eros e thanatos, fra epidermide virginale, scaglie chetinose e nonsense. Alla fine, ci si stacca dai loculi, e in silenzio ci si avvia fra i nebbiosi cipressi, a rivedere le stelle. Imponderabile. |
|||||||||
Ponti in core | |||||||||
Henrike Thomsen, Berliner Zeitung, ottobre 1998 | |||||||||
All’inizio di una rassegna di giovane teatro italiano al Podewil Fanny & Alexander questo fine settimana ha sorpreso il pubblico berlinese con charme. Siamo stati cortesemente introdotti alla prima tedesca di Ponti in core in un piccolo teatro di lamiera zincata rivestito di rosso scuro, che era collocato nel foyer si può dire come cuore cavo dell’allestimento. (…) |
|||||||||
Teatro e musica in scena | |||||||||
Ugo Volli, La Repubblica, 4 dicembre 1998 | |||||||||
Fra i gruppi dell’ultimissima generazione teatrale , i ravennati Fanny & Alexander sono uno dei più importanti, forse il più capace di fascino. Anche quest’ultimo lavoro, limitato a soli ventiquattro spettatori per volta, colpisce innanzitutto per la sua costruzione visiva: tutto si svolge in un teatrino barocco, che sotto il lusso di un tessuto rosso rivela un’aggressiva anima di metallo. Qui è in esposizione il cuore, oggetto di culto, di sentimento e di anatomia, dove vivono due fanciulli, dai poetici nomi di Cipresso e Dorotea, che per raccontare l’Amore, o anche solo un grande amore, scelgono la strada avventurosa di un passaggio per la propria morte. Ampolle di sangue, cuori estratti dal petto, lettere d’amore, carte da gioco col seme dei cuori, suoni e circolazione sanguigna cospirano a comporre un’immagine di grande raffinatezza formale. |
|||||||||
Arte di corpi ed emozioni | |||||||||
Giuseppe Drago, Oggi-Sicilia, 27 marzo 1999 | |||||||||
L'ensemble ravennate Fanny & Alexander ha allestito ieri sera ai Cantieri Culturali la casa delle meraviglie di Dorotea e Cipresso. Si accede in fila indiana nel piccolo teatrino barocco di metallo, un ovale contornato da alti scranni che separano e isolano. La voce fuori campo, metallica, d'automa, dello speaker di “Ponti in core”, accompagnala veloce ispezione dell'ambiente, nel quale la pausa di buio rende palpabili i due attori in carne ed ossa, l'aria di bambini maliziosi in un gioco di allusioni che subito si palesa per ampie metafore. E sono vecchie lettere d'amore che si spandono inutili, il gioco panico dell'azione svela subito i segni di un mondo sotterraneo, intramato di tensione corporea e psichica. Indicibili colpe e sussurrati turbamenti accendono la scena. L'azione teatrale, leggera e rallentata, si nutre di vaghi gesti allusivi, incrociando per ampi traslati di vaghezza espressiva la narrazione pulp della voce fuori campo. L'azione innocente del gioco si fa contraltare di angosce remote e palpitante. Un'atmosfera metafisica invade il teatrino. Il pianto prolungato e ossessivo accompagna una segnica minimale di eros e morte, sangue e confetti. E sono segni a fitta tessitura di un mosaico, in un moltiplicarsi di gesti cerimoniali che arrivano a suscitare emozioni. Dorotea è crudele e infantile, dolce e sadica, deambula come in stato di trance, mentre l'accumularsi degli oggetti satura la scena. A tratti ricordano Fando e Lis, la giostra panica di Arraval, ma presto la cifra della pièce del duo ravennate si rivela nella matrice dell'arte del corpo, della moderna figuratività, sicchè è in un tenero scoppio emozionale che si esterna sulla scena un'inquietante angoscia di vivere. E prendono corpo rempti tarli della psiche, ansie e desideri, con un'eco palpabile rivisitazione del mondo di Alice. Un gioco di carte in un teatrino di piccole meraviglie e nonsense, un prolungato gioco di estranazione oggettuale, con un crescendo che trova nel finale un allucinato e impressionante climax. L'iperrealismo conclusivo – che da solo merita il prezzo dell'ingresso – di chiusura versa in teatro le ultime tendenze dell'arte moderna, e suggella il tutto con lirico senso di morte, metaforicamente abbracciata sciogliendosi in natura, incredibilmente oltre il disgusto degli insetti vivi. I testi di Lewis Carroll sono immediatamente più riconoscibili dei brani della poetessa russa Marina Cvetaeva, ma si svelano a tratti con i segni della loro inimitabile “semplicità primordiale e barbarica”, di “ribelle fatalismo”, in sintonia con lo stile emotivo ed espressionistico della pièce. Poco più tardi, contro la parete dell'intonaco scrostato dello spazio '97, Andrea Facciocchi in camicia bianca e scarpe da tennis, versa fin dalle prime battute con dolorosa veemenza l'acido sentimento del calvario del tossico nella notte marcia. È l'aspro monologo di Giovanni Testori, “In exitu” - in unica replica ancora questa sera – che fin dalle prime battute si annuncia forte, di grida e lamenti, di parola martoriata come il corpo, nel quale come i lai femminili (Cleopatràs, Erodiàs e Mater Strangosciàs) che ne compongono il testamente teatrale, Giovanni Testori fonde latino, lombardo e francese, la sconcertante e provocatoria espressione di una profonda religiosità. E Andrea Facciocchi – diretto da Michela Blasi Cortelazzi – non risparmia le corde vocali, mescolando alla recitazione una sofferenza intensamente corporea, tagliate da lampi di ironica e beffarda denuncia sociale. |
|||||||||
Corpo e parola di scena, da ieri, a "Teatri 90" | |||||||||
Si. T., Il Giornale di Sicilia, 27 marzo 1999 | |||||||||
Diciamolo subito, non c'è possibilità di fuga. Ristretti in 24 icone che ricordano da vicino le bare, gli spettatori di “Ponti in core” - che ieri sera ai Cantieri della Zisa ha aperto il festival di Teatri'90, per il quale resterà in scena fino a lunedì – vengono introdotti in in un teatrino nel teatro e inondati di rumori. Si fa pian piano strada la certezza di trovarsi dinanzi a qualcosa di assolutamente nuovo: lo spettacolo di Fanny & Alexander affronta in un corpo a corpo il pubblico mostrandosi senza falsi pudori. Un lavoro raffinato all'eccesso, teatralmente perfetto: un sogno nitido dai colori violenti che prende forma attorno a Dorotea e Cipresso, alla donna di carta con il cuore da fanciulla e al ragazzo di tomba con le mani piene di lettere d'amore. Perchè “Ponti in core” è uno spettacolo d'amore: una favola da cui il sangue gronda, il gioco anche. Un lavoro geniale che guarda a Carroll e Collodi, ma che sorride ironico per passare ad altro. E riesce a meravigliare anche alla fine, quando i due attori si mescolano a mille e mille scarafaggi, in una sorta di rituale liturgico che mette i brividi. Di genere assolutamente diverso, seppur complementare, il secondo spettacolo della rassegna. “In exitu” di scena anche stasera allo Spazio '97. Se per Fanny & Alexander il corpo è tutto, poi Andrea Facciocchi di Extramondo, la parola è un tributo alla confessione. L'attore, guidato da Michele Blasi Cortelazzi, affronta il testo di Giovanni Testori a morsi, sputandolo fuori come se fosse una boccata di veleno. La confessione del giovane drogato, sull'orlo – poi tragicamente superato – dell'overdose, offre a Facciocchi la possibilità di provocare una violenta, ma perfetta, prova d'attore. In quella lingua rancida e frantumata in francesismi, neologismi, dialettismi, Testori ha versato la sua periferia milanese, i suoi emarginati che affrontano la vita prima con lo stomaco e poi con la mente. E, come ogni volta che viene buttato in scena, regala un'emozione che a tratti meraviglia per la sua forza. |
|||||||||
Spettacoli Discorso Grigio | T.E.L. | WEST | NORTH | SOUTH | EAST | Emerald City | KANSAS | K.313 | AMORE (2 atti) | HIM | Dorothy. Sconcerto per Oz | Heliogabalus | Lucinda Museum | Vaniada | Aqua Marina | Ardis II | Ardis I | Alice vietato > 18 anni | Requiem per spazi monumentali | Romeo e Giulietta - et ultra Approfondimenti |
|||||||||
Torna ad inizio pagina |