![]() |
|||||||||
|
|||||||||
Ada, cronaca familiare | |||||||||
Adescamenti | |||||||||
laboratorio sul rebus e il suo impiego drammaturgico | |||||||||
condotto da Stefano Bartezzaghi e Chiara Lagani | |||||||||
Adescamenti è un progetto concepito originariamente in due parti per Ravenna Festival. Nei due giorni delle Botteghe del Teatro dell'edizione 2004, il pubblico del Festival ha potuto seguire un laboratorio durante il giorno e un concerto alla sera. Il laboratorio e il concerto sono di fatto indipendenti l'uno dall'altro, seppure rappresentino insieme una sorta di istigazione, di invito obliquo e trasversale all'affondo nell'opera, ma da un'altra prospettiva. Adescamenti è anche una rete di allusive rispondenze sensoriali, di diversi gradienti di temperatura, di attributi e bersagli il cui centro specifico è proprio nella relazione tra letteratura, teatro e musica, e nella loro complessa, sinestetica percezione da parte dello spettatore. Quest'ultimo, dunque, si trova al centro di un universo di tracce, cammino di piccole segnaletiche da intercettare, percorso da ricostruire, come i sassolini di Pollicino nella fiaba: gli ami, le esche, gli adescamenti di Ada. |
|||||||||
il laboratorio | Il laboratorio Adescamenti è un seminario condotto da Chiara Lagani e Stefano Bartezzaghi sul rapporto tra drammaturgia ed enigma, in riferimento ad alcuni materiali di Ardis II; è un percorso prettamente linguistico-iconico, quasi grammaticale, si potrebbe dire, sulla forma enigmistica che più di ogni altra mette in relazione le immagini e le parole, o i brandelli di parole: il rebus. | ||||||||
22 e 23 giugno 2004 |
|||||||||
Gli altri episodi Speak, memory, speak | Ardis I | Villa Venus | Ardis II | Rebus per Ada | Adescamenti - il concerto | Aqua Marina | Vaniada | N, O, X | Lucinda Museum | Promenada | |
|||||||||